Ordine degli Avvocati di Trieste – Avviso di convocazione per le elezioni del Consiglio Distrettuale di Disciplina

Il giorno 15 Luglio 2022 dalle ore 10.30 alle ore 14.30 presso le rispettive sedi sono stati convocati i Consigli degli Ordini di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, per procedere alle elezioni dei 15 consiglieri del Consiglio Distrettuale di disciplina del Distretto di Corte d’Appello di Trieste.
Maggiori dettagli nell’Avviso di Convocazione scaricabile da questo link:

Avviso convocazioni elezioni CDD

Revisione dell’Albo e verifica sussistenza dell’esercizio della professione

Il Consiglio dell’Ordine, come previsto dalla Legge Professionale, è tenuto ogni tre anni a verificare, con riguardo a ciascuno degli Avvocati iscritti all’Albo, la sussistenza dell’esercizio della professione in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente, in mancanza della quale è prevista la cancellazione dall’Albo.
In sede di prima applicazione di tale normativa la verifica ha ad oggetto il triennio 2017-2018-2019.La sussistenza di tali presupposti e condizioni deve essere comprovata da ogni Avvocato con dichiarazione da rendere ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000, che sarà successivamente sottoposta a verifica.

Il Consiglio dell’Ordine ha stabilito che tale dichiarazione dovrà essere presentata dagli Avvocati iscritti all’Ordine di PORDENONE dal 01 GIUGNO 2022 al 30 SETTEMBRE 2022 con modalità telematica, tramite l’Area Riservata SFERA già in uso all’Ordine per i servizi della Formazione, Mediazione, Patrocinio a spese dello Stato, ecc.
SI AVVISA CHE DOPO IL 30 SETTEMBRE 2022 LA PROCEDURA VERRA’ DISATTIVATA E NON SARA’ PIU’ POSSIBILE INSERIRE I DATI. QUINDI L’ADEMPIMENTO RISULTERA’ NON EFFETTUATO CON CONSEGUENTE APERTURA DEL PROCEDIMENTO DI CANCELLAZIONE DALL’ALBO

NOTE OPERATIVE – REVISIONE DELL’ALBO

L’operazione è semplice e non richiede più di 10 minuti per completarla, si invita però a seguire con attenzione i seguenti punti:

1) entrare nell’Area Riservata SFERA nelle consuete modalità:
– accedere quindi dalla pagina www.albosfera.it
– premere il pulsante “AREA RISERVATA”
– inserire nome utente (cioè codice fiscale) e la password (se non si possiede o non si ricorda, si può recuperarla attraverso l’apposito pulsante);
2) cliccare il pulsante “Revisione” e seguire bene le indicazioni per compilare le tre schede previste. Sono esonerati dalla compilazione relativa alla continuità ed effettività dell’esercizio professionale gli iscritti dal 01 gennaio 2016 e pertanto saranno indirizzati direttamente sulla scheda 3 in quanto esonerati dai requisiti indicati nelle prime due schede;
3) saranno visualizzati i dati anagrafici e professionali: verificare che siano corretti e nel caso apporre le variazioni necessarie cliccando sul pulsante “Vai alle Variazioni” quindi ricominciare dal punto 2, quindi procedere;
4) compilare le schede 1, 2 e 3 rispondendo attentamente ad ogni domanda.  I dati richiesti si riferiscono tutti al momento della compilazione del modulo, con l’eccezione dei punti affari trattati e obbligo di aggiornamento professionale che sono riferiti entrambi al triennio 2017/2019.
5) al termine saranno riepilogati tutti i dati e verrà richiesto di scaricare il file PDF finale;
6) stampare il file, sottoscriverlo e scansionarlo oppure   firmare digitalmente il file PDF finale e ricaricarlo nell’apposito spazio (può essere fatto anche successivamente).

 

Manifesto Corso di Politica Forense

Si trasmettono in allegato il Manifesto del Primo ciclo di incontri di politica forense organizzato dall’Organismo Congressuale Forense ed il programma del Modulo 1.

Il corso, diviso in cinque moduli, vede in programma nomi eccellenti delle più alte istituzioni e dell’accademia, esponenti del giornalismo e dell’imprenditoria, e si svolgerà in un arco temporale che va da gennaio (primo incontro il 27 gennaio) a marzo (ultimo incontro il 24 marzo).

Il primo modulo sarà trasmesso in diretta streaming e in libero accesso dalla sala Zuccari presso Palazzo Giustiniani a Roma sui canali della testata Avvocati e, a parte, in teledidattica su piattaforma dedicata per i corsisti. L’evento si terrà a porte chiuse a causa della recrudescenza pandemica, una soluzione resa necessaria dagli ultimi dati sanitari. Ai corsisti verranno fornite le indicazioni su come e quando sarà possibile fruire del modulo ai fini dell’accreditamento professionale.

Per ulteriori info ed iscrizioni scrivere a formazioneocf@gmail.com

Tribunale di Pordenone – Provvedimenti

Si trasmettono, per opportuna conoscenza, la segnalazione del Presidente del Tribunale di Pordenone del 27.12.2021 relativa all’organizzazione delle udienze penali del Giudice di Pace a decorrere dal 13 gennaio 2022 ed il provvedimento urgente del Presidente del Tribunale di Pordenone dell’11.01.2022 relativo alla modifica della tabella di organizzazione del Tribunale in vigore dal 19 gennaio 2022 a seguito del trasferimento del Giudice dott. Piero Leanza ad altro Ufficio.

Nuove norme relative ai controlli all’ingresso del Palazzo di Giustizia

Si inviano, in allegato, il provvedimento emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Trieste e la comunicazione trasmessa dal Presidente del Tribunale e dal Procuratore della Repubblica di Pordenone in vigore dal giorno 10 gennaio 2022.

Vi invitiamo pertanto ad accedere al Palazzo di Giustizia già pronti per l’esibizione del GreenPass, al fine di agevolare la fase di controllo all’ingresso.

Cordiali saluti.

Alberto Rumiel
Presidente

Circolare Formazione

Gentili Colleghi,
ricordo che il CNF, con le delibere n. 310 del 18 dicembre 2020 e n. 168 del 20 marzo 2020, ha disposto che gli anni 2020 e 2021 siano trattati come periodi formativi autonomi.
In particolare per l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 ciascun iscritto potrà adempiere al proprio obbligo formativo mediante il conseguimento, anche integralmente nella modalità FAD (Formazione a Distanza), di un minimo di quindici crediti, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale e dodici nelle materie ordinarie.
Con delibera n. 310 del 18 dicembre 2020 del CNF è stato inoltre stabilito che i crediti acquisiti nell’anno 2020 in esubero rispetto ai minimi stabiliti nel punto 2) della delibera n. 168 del 20 marzo 2020 (cinque di cui tre nelle materie ordinarie e due in quelle obbligatorie), e residuati rispetto alla compensazione operata ai sensi del punto 4) della citata delibera (i crediti formativi acquisiti nell’anno 2020 saranno integralmente compensabili, per qualità e materie, da parte dell’iscritto, sia con i crediti conseguiti negli anni del triennio formativo 2017/2019, ove concluso, sia con i crediti da conseguire nel triennio formativo successivo) potranno essere imputati all’obbligo formativo per l’anno 2021 fino a copertura integrale dei crediti necessari.
Pertanto coloro che, avendo acquisito nel 2020 crediti in esubero rispetto ai 5 minimi previsti e residuati rispetto alla eventuale compensazione con il triennio precedente, potranno ancora, se lo ritengono, avvalersi della facoltà di imputarli al 2021 sino alla copertura integrale dei crediti da maturare nel 2021 a mezzo di apposita dichiarazione (con indicazione espressa degli eventi e dei corsi frequentati nel 2020 che si intendono imputare al 2021) da inviare via email alla segreteria dell’Ordine.

Cordiali saluti.

La Referente
Sara Lena