Si pubblica il Decreto del Tribunale di Pordenone che ordina al Conservatore dei Registri Immobiliari di trascrivere un trasferimento immobiliare contenuto in Accordo di separazione tra coniugi concluso con procedura di Negoziazione Assistita, con il commento degli Avv. Maria Antonia Pili – Presidente AIAF FVG – Componente Giunta Nazionale AIAF e Avv. Graziella Cantiello – AIAF FVG – Componente Direttivo Nazionale AIAF.
<<Il Conservatore aveva negato la trascrizione ritenendo che non fosse sufficiente l’autenticazione dei due Avvocati che avevano predisposto il testo contenente anche il trasferimento immobiliare, ma fosse invece necessaria l’ulteriore autenticazione da parte di un Notaio.
I Giudici pordenonesi sono stati di diverso avviso, privilegiando le seguenti argomentazioni:
Assemblea Ordinaria Annuale
Si allega il materiale illustrato nell’Assemblea Ordinaria di oggi giovedì 9 marzo 2017.
NONUNADIMENO
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone insieme al CPO presso l’Ordine di Pordenone ha aderito alla manifestazione indetta a livello nazionale dal Consiglio Nazionale Forense accogliendo l’iniziativa proposta dal Coordinamento Nazionale “NONUNADIMENO”.
Il giorno 8 marzo 2017 alle ore 9.00 verrà rinviato l’inizio delle udienze di 5 minuti, di concerto con i magistrati, al fine di consentire la partecipazione all’evento che si svolgerà nell’atrio del Tribunale.
In tale sede avrà luogo una lettura sul tema a cura della giornalista Clelia Delponte.
Iscrizione Albo Cassazionisti
Si comunica che a seguito della conversione in legge del Decreto Milleproroghe è possibile l’iscrizione all’albo speciale dei cassazionisti per gli avvocati che, entro 5 anni dall’entrata in vigore della legge professionale 247/2012, hanno maturato i requisiti previsti prima dell’entrata in vigore della riforma forense.
Cordiali saluti
Avv. Rosanna Rovere
Corso difensori d’ufficio
Si comunica che il corso per i difensori d’ufficio 2017 avrà inizio il 16/03/2017.
Di seguito il programma dettagliato delle lezioni che si svolgeranno presso il Consorzio Universitario con cadenza settimanale.
Giuramenti 13 febbraio
CASSA FORENSE – ‘Cumulo gratuito’ L. 228/2012 e L. 232/2016 – prime indicazioni
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha ritenuto di dover fornire le prime indicazioni operative circa l’applicazione del nuovo istituto del “cumulo gratuito” di cui alla legge 24/12/2012, n. 228, così come modificato dal comma 195 dell’art. 1 della legge 11/12/2016, n. 232 che ne ha esteso l’operatività, a decorrere dal 1°/01/2017, anche agli iscritti alle Casse professionali.
In tal senso, è stata condivisa ed approvata l’allegata circolare, a firma del Direttore Generale, in attesa di poter fornire istruzioni più dettagliate una volta emanati i necessari ed auspicati chiarimenti legislativi e/o Ministeriali in ordine al coordinamento della nuova normativa con la specifica disciplina delle singole Casse.
Roma, 13 febbraio 2017
Il Presidente
Avv. Nunzio Luciano
CASSA FORENSE – Definizione agevolata somme ruoli 2000/2016 Equitalia
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, nella seduta dell’8 febbraio 2017, ha esaminato le problematiche relative al D.L. 193/2016, convertito con Legge 225 del 1° dicembre 2016.
Fermo restando che Cassa Forense è critica nei confronti del contenuto del provvedimento e della metodologia utilizzata per la sua emanazione, che lede l’autonomia gestionale e organizzativa degli Enti Previdenziali privati e presenta profili di iniquità tra gli iscritti, il Consiglio di Amministrazione, verificata la mancata esclusione dell’Ente dal novero dei soggetti destinatari della previsione dell’art. 6 del suddetto decreto (definizione agevolata), ha preso atto dell’applicabilità di tale normativa anche alle somme iscritte dalla Cassa Forense nei ruoli relativi al periodo 2000/2016. Tali somme, pertanto, potranno essere versate, dai soggetti interessati, con le modalità e nei termini previsti dal citato art. 6, previa domanda di adesione alla procedura di definizione agevolata, da formulare entro il 31/03/2017, direttamente ad Equitalia.
Roma, 13 febbraio 2017
Il Presidente
Avv. Nunzio Luciano
Consolle Avvocato – vademecum e aggiornamento funzione pagamenti telematici
Modifiche implementate con l’aggiornamento del 10 Febbraio 2017:
Modulo: Fatturazione elettronica
- Aggiunto il campo natura nella sezione “Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura” nel caso in cui venga emessa una fattura con regime dei minimi o regime forfettario.
Ex art. 492 bis cpc – ricerca telematica dei beni da pignorare
Gentili Colleghe ed egregi Colleghi,
in riferimento all’oggetto si segnala l’orientamento di questo Tribunale in ordine alle modalità di presentazione dell’istanza.
Nonostante l’art. 492-bis cpc preveda unicamente che l’istanza non può essere proposta prima del decorso del termine di cui all’art. 482 cpc, questo Tribunale ha fatto propria l’interpretazione secondo cui la domanda deve essere inoltrata durante il periodo di efficacia del precetto e non successivamente, pena il rigetto della stessa e la perdita del contributo unificato di € 43,00.
Si ricorda pertanto a tutti gli iscritti che l’istanza va depositata dopo il decorso del termine ex art. 482 cpc e comunque entro il periodo di validità del precetto, con le modalità illustrate anche nell’apposita guida della Commissione informatica e sulla base dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate allegati alla presente per Vostra comodità.
Cordiali saluti.
Il Consigliere Delegato
Avv. Stefano Corsini